NEWS Influenza contagi raddoppiati entro Natale il picco dopo Capodanno
Secondo l’Istituto per l’Interscambio Scientifico (Isi Foundation), su incarico dell’Ecdc (European Centre for Disease Prevention and Control), i contagi influenzali sono destinati ad aumentare nelle prossime settimane, con una diffusione piuttosto uniforme e la possibilità di un raddoppio dei casi settimanali entro la fine di dicembre.
Il picco è previsto tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, seguendo un andamento simile a quello registrato lo scorso anno.
Quest’anno il carico influenzale dovrebbe rimanere sui livelli della stagione 2023/2024 in Italia, mentre in Europa si prevede una crescita maggiore dei casi simil-influenzali rispetto alla stagione precedente.
Anche i primi dati ufficiali dell’Istituto Superiore di Sanità confermano queste tendenze, precisa Isi Foundation.
La situazione attuale in Italia
In Italia, i dati iniziali dell’Istituto Superiore di Sanità confermano previsioni coerenti.
«Attualmente, la diffusione dei virus influenzali e delle sindromi simil-influenzali è piuttosto limitata.
Tuttavia, nelle prossime settimane è atteso un aumento significativo dei contagi», affermano gli esperti.
L’espansione dovrebbe essere uniforme su tutto il territorio, con i casi settimanali che potrebbero raddoppiare entro la fine di dicembre.
Anche qui, il picco è atteso tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, in linea con i dati storici.
Va sottolineato, però, che le previsioni dipendono da fattori chiave come l’efficacia del vaccino antinfluenzale, la contagiosità del virus e la gravità del ceppo predominante.
«Questi elementi possono influire sull’incertezza generale, in particolare per quanto riguarda la pressione sul sistema ospedaliero», avvertono gli specialisti.
Considerazioni finali
La stagione influenzale 2024/2025 sembra seguire le tendenze degli anni precedenti, ma resta influenzata da variabili come la risposta vaccinale e le caratteristiche del virus.
Le prossime settimane saranno decisive per comprendere l’impatto complessivo dell’influenza, sia in Italia che in Europa.